
Come scegliere e cambiare un raggio rotto di bicicletta?
Come procedere quando uno dei vostri raggi è rotto? Tutti i nostri consigli per sostituirlo il più velocemente possibile prima che gli altri raggi cedano.
Ahi, uno dei vostri raggi della bici si è rotto? Procedete alla sua sostituzione senza aspettare che altri raggi cedano! Infatti, quando un raggio si rompe, la tensione aumenta logicamente sugli altri raggi.
Il materiale per sostituire un raggio bicicletta
)
- Un raggio e un dado di raggio nuovo
- Una chiave per raggio
- Un calibro
- Un metro o un righello
- Un centra ruote
- Oppure 2 fascette stringitubo per una raddrizzatura con un « sistema D »
- Un po' di WD 40
Rimuovere il raggio rotto bici
Per rimuovere il raggio rotto, smontare la ruota della bici e rimuovere il pneumatico, la camera d' aria nonché il coprinipples. Rimuovere il raggio rotto dal mozzo.
)
Per una ruota anteriore, nessun problema. Per una ruota posteriore, se il raggio rotto si trova dal lato dei pignoni, sarà necessario rimuovere la ruota libera o la cassetta per poter estrarre il raggio rotto e posizionare un raggio nuovo.
)
Misurare e scegliere un raggio bici nuovo
Prendete un pied à coulisse e misurate il diametro del raggio.
)
Misurate poi la sua lunghezza usando un metro o un righello. Il modo più semplice è smontare un raggio dallo stesso lato del cerchione e misurarlo. Un raggio si misura dall'estremità filettata fino alla parte interna del gomito!
)
Non ti resta che ordinare un raggio identico.
Montare il nuovo raggio della bicicletta
Fai scivolare il raggio nel mozzo, dall'interno verso l'esterno o dall'esterno verso l'interno a seconda del raggio rotto. Qui, facciamo scivolare il raggio dall'esterno verso l'interno.
)
Osservate attentamente l'incrocio dei vostri raggi e rispettatelo per posizionare il vostro raggio nuovo. Qui, il raggio passa sotto il primo e il secondo raggio incrociato, e sopra l'ultimo. Probabilmente dovrete piegare un po' il raggio per infilarlo. È normale.
)
Posizionate ora il dado nel cerchione, e avvitatelo a mano sul raggio. Continuate ad avvitare con una chiave per raggio, fino a ottenere una tensione identica agli altri raggi. Ricordate: si tendono i raggi serrando il dado in senso orario.<\/em>
)
Per verificare la tensione dei raggi, è necessario stringere tra il pollice e l'indice due raggi, circa a metà dei raggi.
)
Non dimenticate di rimettere in posizione il raggio smontato che vi è servito a misurare la lunghezza dei raggi!
Notate che potete utilizzare un freno filettato per filettatura<\/a>, da applicare sulla filettatura del raggio prima del rimontaggio. Serve in particolare come colla e evita l'allentamento dei raggi dovuto alle vibrazioni. Non troppa quantità: basta una goccia sottile, altrimenti rischiate di non poter più allentare la testa del raggio successivamente!
)
Raddrizzare la ruota
Una volta che il raggio è rimontato, è necessario raddrizzare la ruota. Il modo più semplice è usare un piede di centraggio. Raddrizzare una ruota significa tendere o allentare i raggi affinché la ruota sia il più dritta possibile.
- Con un piede di centraggio
Posizionate la ruota sul piede e serrate i dadi. Per prima cosa, verificate la tensione di tutti i raggi della ruota. Cercate i raggi allentati e tendeteli moderatamente.
)
Per i mozziconi di raggio arrugginiti, non insistere. Applicare invece del WD40 sul mozzo del raggio e lasciare agire.
)
Quindi fai girare la ruota e avvicina i testimoni di svergolamento fino a quando il cerchione tocca leggermente i testimoni.
)
Il cerchione tocca il testimone destro? Ciò significa che in questa zona, i raggi di sinistra mancano di tensione (o i raggi di destra sono troppo tesi). Per meglio comprendere, immaginate che i raggi siano corde che tendete o allentate, per spostare il cerchio da destra a sinistra!
)
Per individuare la zona deformata, fate girare lentamente la ruota, poi individuate l'inizio della zona con la vostra mano. Continuate a girare lentamente la ruota fino a trovare la fine della zona deformata. Qui, la zona deformata corrisponde a 4 raggi sulla destra, a partire dalla mia mano.
Tendete questi raggi. Fatelo poco a poco per non deformare il cerchione! Vi consigliamo di tendere mezzo giro alla volta<\/strong> se siete agli inizi.
)
Continuate seguendo lo stesso procedimento: individuate una zona velata quindi modificate la tensione dei raggi, e così via. Finché il vostro cerchione non sarà dritto!
Se notate un'ondeggiatura del cerchione dall'alto verso il basso, e non da sinistra a destra, si tratta di un salto del cerchione o di uno schiacciamento. Un salto è più difficile da correggere, soprattutto se siete principianti nella correzione. In tal caso, è preferibile sostituire il cerchione.
Qui vi spieghiamo solo le basi della correzione. Correggere un cerchione richiede pazienza e soprattutto molta esperienza. Se non siete sicuri di voi stessi o se non vi sentite in grado, affidate la correzione a un tecnico di biciclette!
- Senza piedistallo per centraggio (sistema D)<\/strong>
Se non avete un piedistallo per centraggio, esiste anche un sistema D, certo, meno preciso. Permette comunque di cambiare un raggio della ruota e di eseguire una correzione approssimativa.
Posizionate sul telaio o sulla forcella della bicicletta dei collari di serraggio in plastica. Tagliateli e usateli come indicatori di ondeggiatura. Seguire quindi gli stessi passaggi come con un piedistallo per centraggio.
)
Cambiare un raggio è un'operazione facile, è la centratura che è delicata! Armati di pazienza e procedi passo dopo passo! Ce la farai.


A volte è difficile trovare la misura corretta degli pneumatici per bici: standard francese, dimensioni in pollici, ETRTO, d [...]
