Écouteurs sans fil

Auricolari senza fili

Filtra e ordina
3 prodotti
Tipo di prodotto
Tipo di prodotto
3
Prezzo
Prezzo
-
Brand
Brand
3
Colore
Colore
2
Ordina per:
Prezzo di listino 109,00 €
Prezzo di vendita 109,00 € Prezzo di listino
Prezzo di listino 199,00 €
Prezzo di vendita 199,00 € Prezzo di listino
Prezzo di listino 89,95 €
Prezzo di vendita 89,95 € Prezzo di listino

Auricolari Bluetooth senza fili per lo sport

Grazie alla tecnologia Bluetooth, puoi ascoltare musica o effettuare chiamate senza l'ingombro dei fili, evitando così grovigli e impedimenti ai movimenti.

Questi auricolari non solo garantiscono un'ottima qualità audio, ma sono anche dotati di microfono per le chiamate, motivo per cui vengono definiti anche cuffie wireless.

Quando si sceglie un auricolare senza fili, è importante considerare alcuni criteri fondamentali: l'autonomia della batteria, il tipo di ricarica, la capacità di ridurre il rumore ambientale sia in ascolto che in trasmissione (microfono) e la discrezione del suono per un'esperienza ottimale.

Conduzione aerea e conduzione ossea del suono

Il suono può essere percepito in due modi: attraverso le onde sonore che viaggiano nell'aria e raggiungono il timpano oppure tramite le vibrazioni che si propagano attraverso le ossa mascellari, un fenomeno noto come conduzione ossea o osteofonia. Questo è il principio che ci permette di sentire la nostra stessa voce dall'interno. Per fare una prova, basta tapparsi le orecchie e parlare: il suono sarà percepito grazie all'osteofonia.

Questi due meccanismi di trasmissione del suono danno origine a due categorie di cuffie: le tradizionali cuffie a conduzione aerea e le cuffie a conduzione ossea.

Cuffie Bluetooth a conduzione ossea, dette anche open-ear

Ideali per gli sport urbani, le cuffie open-ear permettono di ascoltare la musica senza isolarsi completamente dall'ambiente circostante, un aspetto fondamentale per la sicurezza in strada.

A differenza degli auricolari tradizionali, che si inseriscono nel condotto uditivo, queste cuffie si posizionano all'esterno, nella parte anteriore dell'orecchio (zona del trago). Questo le rende meno invasive, più comode e più stabili durante l'attività sportiva.

Un ulteriore vantaggio della conduzione ossea è che non affatica i timpani, offrendo un'esperienza d'ascolto più confortevole anche per lunghi periodi.

Auricolari Open-Ear Shokz: un'esperienza d'ascolto immersiva senza compromettere la sicurezza

Progettati appositamente per gli sport urbani, gli auricolari open-ear di Shokz – tra cui i modelli OpenRun, OpenFit, OpenFit Pro 2 e OpenMove – permettono di ascoltare la musica senza isolarsi dall’ambiente circostante, un aspetto essenziale per la sicurezza, soprattutto nel traffico.

A differenza degli auricolari tradizionali che si inseriscono nel condotto uditivo, gli Shokz OpenRun e OpenMove utilizzano la conduzione ossea: il suono viene trasmesso attraverso vibrazioni che passano dalle ossa del cranio, lasciando il timpano libero e garantendo una percezione naturale dei suoni ambientali. Questa tecnologia assicura un comfort ottimale e riduce l'affaticamento dell’udito, anche dopo un uso prolungato.

Per chi cerca un'esperienza audio più immersiva, gli Shokz OpenFit e OpenFit Pro 2 adottano un sistema di conduzione aerea, offrendo un suono di alta qualità senza occludere le orecchie. Più discreti e leggeri, garantiscono il perfetto equilibrio tra qualità sonora e sicurezza, ideali per i tragitti quotidiani e l'attività sportiva all'aperto.

Grazie al design ergonomico e alla stabilità eccellente, questi auricolari rimangono ben saldi anche in movimento, rendendoli la scelta perfetta per ciclisti, runner e sportivi urbani.

Utilizzo delle cuffie e Codice della Strada italiano 2025 – Regole e Sanzioni

Le cuffie open-ear, progettate per non ostruire il canale uditivo e permettere l'ascolto della musica senza isolarsi dall'ambiente circostante, sono spesso considerate una scelta più sicura per chi pratica attività sportive, inclusa la bicicletta. Tuttavia, l'articolo 173 del Codice della Strada italiano vieta l'uso di cuffie sonore durante la guida di qualsiasi veicolo, compresi i velocipedi (biciclette).

Questo divieto mira a garantire che il conducente mantenga la capacità di percepire i suoni ambientali, fondamentali per la sicurezza stradale. Le sanzioni per chi viola questa norma possono variare da 160 a 646 euro.

È importante notare che, nonostante le cuffie open-ear lascino libero il canale uditivo, la loro conformità alle disposizioni del Codice della Strada non è chiaramente definita. Pertanto, per evitare possibili sanzioni e garantire la massima sicurezza, è consigliabile non utilizzare alcun tipo di cuffia durante la guida di una bicicletta su strade pubbliche.